

Amalfi e dintorni
-
FIERE
- Fiera di Napoli 40,5 km
-
SPORT
- Stadio San Paolo 40,7 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Virtual Pompei 15,9 km
- Valle dell'Orso 22,7 km
- Oasi del Bimbo 39,8 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Salerno 15,0 km
- Stazione di Napoli Centrale 37,0 km
- Stazione di Napoli Mergellina 38,7 km
-
PORTI
- Porto di Casamicciola 100 m
- Porto di Maiori 3,1 km
- Porto di Cetara 8,4 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Palasport Grottolella 38,4 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Napoli 38,8 km
-
PIAZZE
- Piazza del Plebiscito 37,3 km
- Piazza dei Martiri 37,7 km
Amalfi
Amalfi è un piccolo comune della provincia di Salerno che conta poco più di 5.000 abitanti. Sia per il patrimonio culturale che per quello naturalistico questa splendida cittadina della costiera amalfitana è considerata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO fin dal 1997.
Amalfi è innanzitutto una rinomata località balneare che può vantare un mare cristallino e delle spiagge ben attrezzate, meta di migliaia di turisti ogni anno. Il turismo è senza dubbio fiorente nella cittadina di Amalfi ed è anzi la fonte di sostentamento principale per questo paese, considerando anche che si contano centinaia di hotel nei dintorni di Amalfi.
Dal punto di vista naturalistico famosa è la Grotta dello Smeraldo, che offre ai visitatori uno spettacolo di luci e colori unico al mondo. La suggestiva grotta è raggiungibile sia via mare che via terra ed è previsto l'acquisto di un biglietto d'ingresso per potervi entrare.
La perla del patrimonio artistico e culturale della cittadina è invece il Duomo di Amalfi. Si tratta di un complesso architettonico composto da due basiliche affiancate, dal Chiostro del Paradiso e dal campanile eretto nel XII secolo. Ciò che colpisce di più l'occhio del visitatore è sicuramente la splendida facciata del Duomo, costruita nel XIX secolo da Enrico Alvino.
Un altro luogo di grande interesse presente ad Amalfi è infine il Museo della Carta, realizzato all'interno di un'antica cartiera del XIII secolo. Il museo, realizzato nel 1969, ripercorre la storia della carta fatta a mano e al suo interno vi sono esposti antichi macchinari ed attrezzature.
Tra gli eventi degno di nota è il Festival delle Antiche Repubbliche Marinare, che ricorda il passato glorioso delle Repubbliche Marinare Italiane, una delle quali fu appunto Amalfi.