

Bagno di Romagna e dintorni
-
FOTO LOCALITA'
- Bagno di Romagna 100 m
- Castrocaro Terme 38,0 km
- Arezzo 41,1 km
-
ESCURSIONI/GITE
- San Leo 31,6 km
- Torriana Montebello 38,1 km
- Verucchio 40,7 km
-
MONUMENTI
- Borgo San Giuliano 40,6 km
-
FIERE
- Fiera di Cesena 43,7 km
- Fiera di Forlì 46,6 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Skypark 24,5 km
- Parco tematico dell'Aviazione 47,7 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Arezzo 32,6 km
- Stazione di Cesena 41,6 km
- Stazione di Forlì 44,1 km
-
TEATRI
- Teatro Verdi 40,8 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Dolce Verde 39,6 km
- Vidia Rock Club 40,7 km
- Discoteca Grace 41,8 km
Bagno di Romagna
Bagno di Romagna, comune di circa 6.000 abitanti in provincia di Forlì – Cesena, si estende nella Valle del Savio a poco meno di 500 metri sul livello del mare; i primi insediamenti umani nella zona risalgono addirittura all’Età del Bronzo, anche se bisognerà attendere i Romani per raggiungere un discreto livello di fama e prosperità.
L’area fu distrutta dai Goti durante le invasioni che seguirono la caduta dell’Impero, e fu necessario qualche secolo prima di rimediare al declino subito; a partire dal 1300 la zona assunse particolare importanza in quanto considerata porta della Romagna per i toscani e gli umbri.
Bagno di Romagna presenta numerosi luoghi d’interesse artistico ed architettonico molto apprezzati dai suoi molteplici visitatori, tra cui citiamo la suggestiva Basilica di Santa Maria Assunta, con il suo celebre campanile alto quasi 40 metri, ed il Palazzo del Capitano, antica sede dei delegati del governo fiorentino.
Tra i motivi che spingono ogni anno turisti d’ogni parte d’Italia a frequentare gli ottimi alberghi e ristoranti della zona ricordiamo la prestigiosa stazione termale locale e gli indimenticabili boschi incontaminati circostanti, che hanno valso a Bagno di Romagna la sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.