

Bologna e dintorni
-
GENERICO
- Parcheggi a Bologna 0,3 km
- UniversitA'Â Bologna 0,3 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Basilica di San Petronio 0,3 km
- Basilica di Santo Stefano 0,3 km
- Palazzo del Podestà 0,3 km
-
MUSEI
- Museo Storico del Soldatino 3,3 km
-
FIERE
- Fiera di Bologna 2,3 km
- Fiera di Ferrara 40,4 km
- Fiera di Modena 42,6 km
-
SPORT
- Stadio Renato Dall'Ara 2,9 km
- Basket Bologna 1,3 km
- Bologna FC 2,9 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Cortile dei Bimbi 0,7 km
- Acquajoss - Parco Acquatico 37,6 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Bologna Centrale 1,3 km
- Stazione di Modena 36,5 km
- Stazione di Ferrara 43,8 km
-
LOCALI/DISCOTECHE - Vedi tutti
- Discoteca Kinki 100 m
- Discoteca Zebrà 0,4 km
- Discoteca Kasamatta 2,5 km
- SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- AEROPORTI
-
PIAZZE - Vedi tutti
- Piazza Santo Stefano 0,3 km
- Piazza Trento e Trieste 43,7 km
- Piazza Ariostea 44,5 km
Bologna
Bologna oggi è un grande nodo ferroviario, aeroportuale e autostradale proprio grazie alla posizione geografica, le manifestazioni fieristiche sono di livello internazionale, Bologna oggi è una città di passaggio ma anche di soggiorno turistico perchè ha nel suo patrimonio molti monumenti storici e artistici.
In particolare l'Aeroporto G.Marconi di Bologna è all'avanguardia in Europa per la dotazione tecnologica all'avanguardia a tutela dell'ambiente e della sicurezza dei viaggiatori.
L'insieme di Bologna è il vero tesoro che va dal complesso urbanistico, architettonico e artistico questo insieme la rende una città di fama universale.
Un'altra grossa tradizione è la gastronomia famosa in tutto il mondo e anche la cordialissima ospitalità.
Nell'antichità al tempo degli Etruschi, Bologna veniva chiamata Felsina è gia allora appunto era riconosciuto come centro urbano, nel II° Secolo venne conquistata dai Romani che costruirono la famosissima Via Emilia (oggi via che collega tutta la regione Emilia Romagna).
Nel 1088 sorge la prima università che attira studiosa da tutta Europa, il grande sviluppo urbanistico e la necessità di ampliare gli spazi da il via alla costruzione dei famosissimi Portici grazie a questa soluzione architettonica che si riusciranno ad allargare i piani alti mantenendo il passaggio pedonale sempre al livello del mare, oggi proprio questi portici caratterizzano la città di Bologna in modo distinto.
Tutto l'impianto urbanistico del centro storico rimane invariato ancora oggi come nel periodo medievale. Monumento simbolo della città sono le 2 torri che risalgono adirittura realizzate nel 1100.
Prenotazioni Hotel Bologna e nelle altre città italiane.
La costruzione delle principali chiese gotiche risale alll'epoca due-trecentesca, come le chiese di S.Domenico (domenicani), San Francesco (francescani), S.Giacomo (agostiniani), San Maria dei Servi (serviti), S. Martino (carmelitani), sempre in questo periodo vennero realizzati palazzi del Podestà e di Re Enzo, e poi il Palazzo Comunale che insieme alla Basilica di San petronio formano il centro della rinomatissima Piazza Maggiore.