

Maiori e dintorni
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Napoli 40,0 km
-
PIAZZE
- Piazza del Plebiscito 39,1 km
- Piazza dei Martiri 39,5 km
-
FIERE
- Fiera di Napoli 42,5 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Virtual Pompei 17,1 km
- Valle dell'Orso 24,1 km
- Oasi del Bimbo 41,1 km
-
SPORT
- Stadio San Paolo 42,7 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Salerno 11,5 km
- Stazione di Napoli Centrale 38,5 km
- Stazione di Napoli Mergellina 40,6 km
-
PORTI
- Porto di Maiori 0,5 km
- Porto di Casamicciola 3,7 km
- Porto di Cetara 5,1 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Palasport Grottolella 35,4 km
Maiori
Maiori è un piccolo comune del salernitano incastonato nell’insenatura più profonda della Costiera Amalfitana, all’imbocco della Valle di Tramonti; la città, che conta meno di 6.000 abitanti, presenta un’economia prettamente turistica, favorita dallo splendido panorama a dai pittoreschi colori che la località offre a visitatori e villeggianti.
Non si hanno notizie certe riguardo le origini di Maiori, tuttavia la sua fondazione si attribuisce comunemente ad un gruppo di etruschi provenienti dalla città di Marcinna (oggi Vietri sul Mare); la toponomastica sembra confermare tale ipotesi: la piazza principale della città era conosciuta sino al secolo scorso come Piazza Vertunno, dal nome dei dio etrusco Vertumno. Il nome della città, invece, deriva dalla sua particolare posizione geografica, esattamente alla foce del torrente Reginna Maior.
Sicuramente i punti di forza di Maiori sono le sue limpide acque tirreniche, il calore dei suoi abitanti e, soprattutto, la sua suggestiva spiaggia, la più lunga dell’intera Costiera Amalfitana, capace di richiamare ogni hanno turisti d’ogni parte del mondo. Non sono da sottovalutare, comunque, le attrattive artistiche ed architettoniche che è possibile ammirare nell’incantevole paesaggio campano: si pensi al Palazzo Mezzacapo, un tempo residenza del marchese della città, al Castello di S.Nicola de Thoro-Plano, edificato nel XV secolo, o alla Collegiata di S. Maria a Mare, antica chiesa oggi adibita a museo.
Tra gli eventi di maggior rilevo che costellano la vita della terra maiorese citiamo il divertente Gran Carnevale, il prestigioso Rossellini Film Festival, la folkloritica Festa della Madonna Avvocata e la succulenta Sagra della melanzana.