Mare
L'Italia è un paese ricco di rinomate località balneari, conosciuto in tutto il mondo per la bellezza delle sue coste. Da Nord a Sud sono diverse le zone turistiche che si possono incontrare lungo la penisola, a partire dalle Cinque Terre liguri. Questa zona costiera della riviera ligure di levante, che comprende i territori dei comuni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, offre ai suoi visitatori un paesaggio unico al mondo che vede le scogliere della zona specchiarsi in un mare stupendo.
Sul Mar Ligure si trova anche l'esclusiva zona turistica della Riviera della Versilia, situata nella parte nord-occidentale della Toscana. Le spiagge sabbiose della costa versiliese attirano ogni anno milioni di visitatori, che si dividono tra le varie località balneari della zona, tra le quali spicca Forte dei Marmi.
Sul Mare Adriatico si affaccia invece la Riviera Adriatica, un tratto di costa lungo poco meno di cento chilometri che si estende per gran parte dell'Emilia Romagna fino ai primi paesi della regione delle Marche. Il numero di locali e discoteche presenti nella Riviera Adriatica fa di questa zona balneare un luogo frequentato soprattutto dai giovani, che d'estate fanno registrare il tutto esaurito negli hotel della zona.
Verso Sud si incontra la Costiera Amalfitana, un lungo tratto di litorale della Campania, sul Mar Tirreno. I tesori naturalistici di questo territorio attirano visitatori provenienti da ogni parte del mondo. E conosciuti ben al di fuori del territorio italiano sono i centri principali della Costiera Amalfitana, tra i quali si ricordano Positano e Amalfi.
In mezzo al Mar Tirreno si trova infine la Sardegna, dove il territorio della Costa Smeralda rappresenta una delle zone balneari più esclusive d'Italia, caratterizzata da acque cristalline che non hanno nulla da invidiare a quelle dei mari caraibici. Il centro della Costa Smeralda è senza dubbio la cittadina di Porto Cervo, una delle località balneari più rinomate di tutto il Mediterraneo.