

Monopoli e dintorni
-
FIERE
- Fiera di Bari 42,4 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Parco Dei Dinosauri 13,1 km
-
SPORT
- Stadio San Nicola 40,4 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Bari 39,6 km
-
PORTI
- Porto di Monopoli 0,8 km
- Porto di Polignano a Mare 9,2 km
- Porto di Savelletri 13,5 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Gargamella 1,9 km
- Discoteca Newboccacheballa 7,8 km
- Discoteca Keep Out 18,5 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Bari 48,1 km
- Aeroporto di Taranto Grottaglie 49,9 km
Monopoli
Monopoli, comune pugliese in provincia di Bari, si estende sulla costa adriatica su di un territorio in parte pianeggiante ed in parte collinare; l’economia della città è principalmente retta dalla florida agricoltura e dalle relative industrie alimentari, tuttavia la zona presenta notevoli strutture turistiche per far fronte ai fiorenti flussi vacanzieri soprattutto estivi.
Le origini di Monopoli risalgono al Medioevo, quando sorse conquistando subito importanza marinara a seguito della distruzione dell’antica Egnazia. Conquistata dai dapprima dai Bizantini e successivamente dai Normanni, passò sotto il dominio veneziano nel 1484 per poi essere annessa ai possedimenti spagnoli.
La città è tra le più apprezzate zone balneari dell’Adriatico: le pittoresche calette, le stupende insenature e le dorate spiagge sabbiose offrono vacanze da sogno a chiunque decida di trascorrere alcuni giorni negli ottimi alberghi del posto, gustando la sopraffina arte culinaria pugliese nei molteplici ristoranti ed usufruendo dei perfetti servizi delle strutture balneari locali.
Meritano di essere citate, inoltre, le rilevanti attrattive architettoniche di Monopoli, tra cui spiccano la Chiesa di Santa Maria Amalfitana, edificata nel 1100 e successivamente rimaneggiata, il Castello, risalente al periodo federiciano, la Cattedrale, ricostruita nel XVII secolo, ed il Palazzo vescovile, famoso per le opere del Veronese conservate al suo interno.
Numerosi sono gli eventi che animano la vita in piazza di Monopoli: citiamo, a titolo esemplificativo, la Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano, la Rievocazione dell’approdo della Madonna di Madia e la relativa Sagra a mare; segnaliamo nelle vicinanze la presenza delle famose località di Alberobello, Ostuni, Putignano e Castellana Grotte.