

Pistoia e dintorni
-
MONUMENTI
- Parco delle Terme e alberghi storici 12,2 km
- Terme Tettuccio 12,4 km
- Hotel Excelsior 12,7 km
-
FIERE
- Fiera di Firenze 31,6 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Parco di Pinocchio 21,6 km
- Parco Preistorico 45,0 km
-
SPORT
- Stadio Artemio Franchi 33,7 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Prato 16,4 km
- Stazione di Firenze Rifredi 29,5 km
- Stazione di Firenze Santa Maria Novella 31,6 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Firenze 26,6 km
- Aeroporto di Lucca 29,1 km
-
FOTO LOCALITA'
- Pistoia 100 m
- Montecatini Terme 12,7 km
- Prato 15,4 km
-
PIAZZE
- Piazza Indipendenza 31,9 km
- Piazza Santa Maria Novella 31,9 km
- Piazza della Libertà 32,1 km
Pistoia
Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana, si estende su un tratto pianeggiante delimitato da un lato dal torrente Ombrone e dall’altro dal massiccio del monte Albano; l’economia pistoiese è fiorente nell’industria e nel settore ortofrutticolo, anche se l’attività locale più tipica è costituita dalla coltivazione di fiori e piante ornamentali di notevole pregio.
Il nome della città è restato immutato sin dalla sua fondazione, avvenuta nel II secolo a.C. per mano dei Romani; dopo 400 anni i Longobardi penetrarono nelle sue Terre, per lasciare spazio, nel 1100, alla Germania imperiale. Nei secolo a venire, conquistata l’indipendenza comunale, attraversò uno dei momenti di maggior splendore, protrattosi sino alla perdita dell’autonomia a seguito della sconfitta nelle numerose lotte contro Firenze; compresa nell’area medicea nel 1500, passò sotto i Lorena prima di essere compresa nell’Italia unita nel 1859.
Pistoia è ricchissima di attrattive architettoniche ed artistiche, tra cui spiccano sicuramente la Cattedrale di San Zeno, famosa per la maestosa facciata romanica e l’elegante dossale argenteo di San Jacopo, la Chiesa della Madonna dell’Umiltà, nota per la spettacolare cupola ottagonale del Vasari, e la Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, al cui interno è possibile ammirare le Virtù scolpite dal Pisano.
I molteplici turisti e visitatori che ogni anno affollano hotel, pensioni, ristoranti e bar di Pistoia mostrano di apprezzare parimenti, inoltre, le prestigiose strutture museali della città, tra cui è doveroso citare il Museo civico ed il Centro di documentazione Giovanni Michelucci, organizzati nel Palazzo comunale, il Museo diocesano ed il Museo del Ricamo, con sede nel Palazzo Rospigliosi, ed il Museo Marini, ubicato nel Palazzo Fabroni.