

Pomezia e dintorni
-
TERME
- Terme di Caracalla 23,3 km
-
MONUMENTI
- Circo di Massenzio 20,6 km
- Basilica di San Paolo fuori le mura 21,2 km
- Basilica di San Giovanni in Laterano 24,1 km
-
FIERE
- Fiera di Roma 21,1 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Parco Zoomarine di Roma 5,8 km
- Luna Park Eur 19,1 km
- Bulli e Pupe Summer Park 21,6 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Roma Ostiense 22,7 km
- Stazione di Roma Tuscolana 23,4 km
- Stazione di Roma Termini 25,7 km
-
PORTI
- Fiumicino Isola Sacra - Porto Romano 22,4 km
- Porto di Anzio 26,9 km
- Marina di Nettuno 27,3 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Goa a Roma 21,8 km
- Discoteca Gilda di Roma 26,1 km
- Discoteca Piper Club 27,8 km
-
SHOPPING/CENTRI COMMERCIALI
- Porta Portese a Roma 24,0 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Roma Ciampino 16,3 km
- Aeroporto di Roma Fiumicino 25,3 km
-
FOTO LOCALITA'
- Pomezia 100 m
- Frascati 21,3 km
- Mercato di Via Sannio 23,9 km
-
PIAZZE
- Foro Romano 24,8 km
- Fori Imperiali 25,0 km
- Piazza del Campidoglio 25,0 km
Pomezia
Pomezia, comune laziale in provincia di Roma, si estende nell’Agro romano a Sud della capitale, a pochi chilometri dalla costa tirrenica che influisce con decisione sulla condizione climatica locale; la città è di recente edificazione, in quanto nata nel 1928 a seguito della bonificazione delle paludi cicostanti.
Sulle origini del nome della località, che inizialmente avrebbe dovuto essere Ausonia, circolano diverse ipotesi, tra le quali menzionamo la probabile derivazione dall’antico centro di Suessa Pometia e l’eventuale connessione con la dea Pomona.
Di notevole rilievo storico e culturale i luoghi d’interesse che Pomezia offre a villeggianti e visitatori, come il Museo Archeologico di Lavinio, l‘ex Casa del Fascio ed il Cimitero Militare Tedesco; meritano di essere citati, inoltre, i resti della Villa romana di Torvaianica, rinvenuti nel 2000. Ricordiamo, infine, alcuni degli eventi del folklore locale maggiormente apprezzati, quali la spettacolare sfilata del Carnevale, la suggestiva Processione dell’Assunta e la caratteristica Festa patronale di San Benedetto da Norcia.