

Pompei e dintorni
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Napoli 23,8 km
-
PIAZZE
- Piazza del Plebiscito 23,3 km
- Piazza dei Martiri 23,8 km
-
FIERE
- Fiera di Napoli 27,3 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Virtual Pompei 1,3 km
- Valle dell'Orso 8,2 km
- Oasi del Bimbo 24,9 km
-
SPORT
- Stadio San Paolo 27,4 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Napoli Centrale 22,4 km
- Stazione di Salerno 24,3 km
- Stazione di Napoli Mergellina 25,2 km
-
PORTI
- Marina di Stabia 3,8 km
- Porto di Torre Annunziata 4,8 km
- Marina di Vico Equense 12,2 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Palasport Grottolella 34,8 km
Pompei
Pompei, comune campano in provincia di Napoli, accoglie ogni anno numerosissimi gruppi di turisti che vi giungono da ogni parte del mondo per ammirare, sbalorditi, i celeberrimi Scavi Archeologici che hanno portato alla luce i suggestivi resti dell’originaria città romana sepolta nel 79 d.C. da una violenta eruzione vulcanica del Vesuvio.
Le radici storiche della città affondano nell’VIII secolo a.C., quando un primo insediamento umano vi si stanziò divenendo rendendo ben presto la zona appetibile agli stati confinanti; inizialmente conquistata dagli Etruschi, Pompei fu in seguito inserita tra le colonie greche per poi rientrare nei domini di Roma , seppur conservando una notevole autonomia.
Il successo ed il prestigio conseguiti nella produzione dell’olio e del vino portò agiatezza e benessere in tutta l’area, tanto da renderla luogo di villeggiatura dei romani più illustri, tra cui Cicerone. Nel 62 d.C. l’area fu devastata da un potente terremoto: non era ancora terminata la ricostruzione di alcuni edifici quando, diciassette anni dopo, sul luogo si abbatté una delle più immani catastrofi naturali della Storia.
Impossibile non restare emozionati dinanzi ad i resti così perfettamente conservate di una civiltà imponente come quella romana: l’itinerario parte dal passaggio obbligato attraverso la maestosa Porta Marina e prosegue per la magnifica Villa Imperiale, per poi ammirare il prestigioso Antiquarium e lo sconfinato Foro.
Impossibile stilare un elenco completo delle meraviglie che Pompei offre a villeggianti e visitatori, ci limitiamo a citare, quindi, alcune delle innumerevoli attrattive archeologiche più apprezzate, tra cui gli spettacolari Templi di Giove ed Apollo, il famoso Lupanare, il grandioso Teatro Grande, le fastose Terme Centrali e la lussuosa Casa del Fauno.
Soggiornare negli ottimi hotel e pasteggiare nei rinomati ristoranti di Pompei rappresenta uno dei migliori modi per immergersi totalmente nella Storia antica, inebriandosi del fascino di una città devastata ed allo stesso tempo perfettamente conservata dalla furia degli elementi.