

Porto Cesareo e dintorni
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Splash! 22,5 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Lecce 24,6 km
- Stazione di Brindisi 41,6 km
-
PORTI
- Porto di Gallipoli Porto Gaio 23,8 km
- Porto di Campomarino Maruggio 28,7 km
- Porto di Brindisi 44,7 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Brindisi 44,7 km
-
FOTO LOCALITA'
- Porto Cesareo 100 m
- Gallipoli 24,0 km
- Lecce 25,6 km
Porto Cesareo
Porto cesareo, comune pugliese di circa 4.000 abitanti in provincia di Lecce, è un importante centro peschereccio e turistico talentino caratterizzato da un magnifico litorale sabbioso innanzi al quale si mostrano nella loro fiabesca bellezza numerosi isolotti ed agglomerazioni di scogli.
La città, già abitata in epoca preistorica, si è storicamente sviluppata durante l’età romana come importantissimo porto commerciale per l’imbarco dei prodotti agricoli ottenuti dalla coltivazione delle fertili terre interne; a seguito di un periodo dilaniato da diffusa pirateria, nell’area tornarono i fasti mercantili del passato attorno all’anno Mille, inaugurando una fase di costante crescita protrattasi sino al XIX secolo.
Tra le più rilevanti attrattive artistiche, culturali ed architettoniche della zona ricordiamo alcune tra le celeberrime torri difensive edificate a partire dall’XI secolo, quali Torre Cesarea, Torre Chianca, Torre Lapillo e Torre Castiglione segnaliamo la presenza sul territorio del prestigioso Parco marino costiero e del rinomato Museo di biologia ed ecologia marina.
Nel 2002, Porto Cesareo è balzata nell’agenda della cronaca nazionale a seguito della discussa decisione dello scultore De Matteis di intitolare una sua opera all’attrice Manuela Arcuri.