Padova
La provincia di Padova si estende per 2100 chilometri quadrati ed ospita 104 comuni.
Tipici della geografia provinciale sono i corsi e rivoli d’acqua che numerosi la affollano, presso i quali si sono sviluppati numerosi agglomerati turistici anche di stampo sportivo.
Una delle attrattive più importanti di questo territorio è la presenza delle Terme Euganee, le cui acque affiorano dopo un lungo viaggio che tocca anche i tremila metri di profondità.
I centri più importanti di turismo termale sono Abano Terme e Montegrotto Terme, dove si potrà decidere di effettuare trattamenti come la balneoterapia, l’idrokinesiterapia o cure specifiche con i fanghi termali.
Le Terme sono site all’interno dei più vasti Colli Euganei, parco ragionale molto vasto aperto per escursioni e passeggiate agli amanti dello sport all’aria aperta.
Dal punto di vista artistico, vale la pena di visitare il capoluogo di provincia, Padova.
La città è infatti ricca di testimonianze storiche a partire dalle sue mura, costruite e rimaneggiate in quattro diverse epoche storiche: romana, duecentesca, carrarese e cinquecentesca.
Quest’ultima cinta difensiva, voluta dalla Repubblica di Venezia, è tuttora pressoché intatta.
Nella piazza Prato della Valle, invece, è possibile vedere la Loggia Amulea, splendido palazzo di impianto neogotico preannunciato da un imponente loggiato da cui prende appunto il nome.
Meta anche di un imponente turismo religioso è infine la Basilica dedicata S. Antonio e di cui conserva le spoglie.
Molto forte è l’impronta bizantina della facciata e dell’esterno, soprattutto nelle cupole, mentre all’interno tra le altre cose è possibile ammirare un pregevole trittico di arcate rappresentati la crocifissione, opera trecentesca dell’artista Altichiero da Zevio.