

Reggio Emilia e dintorni
-
FIERE
- Fiera di Reggio Emilia 4,0 km
- Fiera di Modena 18,8 km
- Fiera di Parma 31,0 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Acquatico 2,7 km
- Parco Matildico 17,0 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Reggio Emilia 1,2 km
- Stazione di Modena 25,0 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Discoteca Villa Prugnolo 46,7 km
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Parma 29,8 km
-
FOTO LOCALITA'
- Reggio Emilia 100 m
- Modena 24,2 km
- Parma 26,7 km
Reggio Emilia
Reggio Emilia, capoluogo di provincia dell’Emilia – Romagna, è situata nella Valle Padana, precisamente lungo la Via Emilia, ed è attraversata dal torrente Crostolo; l’economia locale trae le sue risorse basilarmente dalle fiorenti attività agricole, commerciali ed industriali impiantate nella zona.
La città, già abitata durante la Preistoria, fu un importante centro romano con il nome Regium Lepidi, assegnatole in onore del console Marco Emilio Lepidi; dopo essere stata un libero comune per un paio di secoli, nel Mdioevo l’area fu sottoposta al potere di vari signori che hanno lasciato prestigiose testimonianze del loro passaggio, come gli Scala, i Gonzaga, i Visconti e gli Estensi.
Notevoli le attrattive urbanistiche ed architettoniche della zona, tra cui ricordiamo la maestosa Basilica della Madonna della Ghiara, al cui interno sono conservate preziose tele, l’imponente Duomo, in stile romanico e con facciata a capanna, e la suggestiva Chiesa di San Prospero, completamente rimaneggiata nel Cinquecento. Di grande rilievo, inoltre, l’ottimo impianto museale della località, snodato essenzialmente tra i prestigiosi Civici Musei e Gallerie di Reggio Emilia, la celeberrima Galleria Parmeggiani, il caratteristico Museo del Tricolore e lo splendido Palazzo Magnani.
Meritano menzione, infine, anche altri edifici di Reggio Emilia particolarmente apprezzati dai turisti che ogni gremiscono hotel e ristoranti locali, quali il Teatro Ariosto, l’Oratorio del Cristo, la Chiesa di Sant’Agostino ed il Palazzo Ducale.