

Trento e dintorni
-
AEROPORTI
- Aeroporto di Trento 5,3 km
- Aeroporto di Asiago 36,8 km
- Aeroporto di Bolzano Dolomiti 47,4 km
-
FOTO LOCALITA'
- Trento 100 m
- Andalo 14,1 km
- Levico Terme 15,5 km
-
ESCURSIONI/GITE
- Lago Molveno 14,7 km
- Parco Naturale Adamello Brenta 29,0 km
-
CAMPI DA GOLF
- Golf a Madonna di Campiglio 28,9 km
-
GENERICO
- Ober1 - Apres Ski 28,7 km
-
MONUMENTI - Vedi tutti
- Chiesa di Santa Maria Maggiore 0,2 km
- Cattedrale di San Vigilio 0,2 km
- Palazzo Pretorio 0,4 km
-
FIERE
- Fiera di Bolzano 45,7 km
-
MUSEI
- Mart 20,1 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Acropark 14,4 km
- Salt Lake Center Adventure Minigolf 14,8 km
- Acropark Castello Molina 27,6 km
-
SPORT
- Dolomiti Brenta Bike 21,9 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Ferrovia della Trento - Malé - Marilleva 100 m
- Stazione di Trento 0,6 km
- Stazione di Rovereto 20,6 km
-
PORTI
- Molo di Riva del Garda 29,5 km
- Molo di Limone del Garda 37,8 km
-
LOCALI/DISCOTECHE
- Cliffangher Club 28,8 km
- Discoteca Des Alpes 29,0 km
- La Cantina del Suisse 29,0 km
Trento
Trento è situata sul fondovalle dell'Adige, 55 km a sud di Bolzano e 100 km a nord di Verona. Capoluogo del Trentino, a poca distanza dalle Dolomiti e dai numerosi laghi che si trovano nelle vicinanze, Trento è una città d'arte che si presenta con una forte impronta rinascimentale che la caratterizza per i suoi colori, i suoi palazzi e la rende unica tra le altre città dell'intero arco alpino.
Trento è in grado di stupire per la voglia di proporsi sempre in una nuova veste, mantenendo al contempo un suo attaccamento alle tradizioni. Chi la visita nelle diverse stagioni può godere delle sue sfaccettature: "Città in giardino" dopo il risvegliarsi della primavera, golosa dei suoi prodotti tipici nel periodo autunnale ed ancora animata dalle rievocazioni storiche durante le feste Vigiliane di fine giugno o illuminata dalle "calde" luci dei mercatini di Natale durante l'Avvento.
I suoi monumenti più rappresentativi sono: Cattedrale di San Vigilio (Duomo), Chiesa di Santa Maria Maggiore, Chiesa di San Pietro, Chiesa di Sant'Apollinare. Il Castello del Buonconsiglio rappresenta forse l'edifico più conosciuto della città. Eretto nel Duecento, ha ospitato per cinque secoli i principi vescovi della città. La struttura più antica è rappresentata dal Castelvecchio, poi riedificato. Orlato da una merlatura e decorato con bifore, accanto ad esso è stata costruita la Torre Civica. Ora ospita il Museo Diocesano Tridentino. Altri notevoli esempi di architettura del tempo sono Palazzo Thun, Palazzo Geremia, Palazzo Sardagna, Palazzo Lodron costruito nel periodo del Concilio di Trento, Palazzo Salvadori, Palazzo Galasso o Del Diavolo così chiamato, secondo la leggenda, citata anche da Goethe, perchè fu realizzato in una sola notte.
Trento ospita anche un'antica facoltà, Università di Trento, uno dei più prestigiosi atenei medio-piccoli italiani, con una forte vocazione internazionale. La città di Trento è sede di numerose manifestazioni che, durante l'anno, contribuiscono a rendere originale e piacevole il panorama culturale locale. Le manifestazioni più importanti sono: Trento Film Festival,festival dell'Economia, fiera di San Giuseppe, feste vigiliane, festa di San Vigilio, santo patrono della città. Trento mantiene un legame molto stretto con la montagna, in particolare con il Monte Bondone, chiamato anche l'Alpe di Trento, parte del territorio comunale e raggiungibile in poco tempo dal centro cittadino tramite la strada provinciale. Monte Bondone è un'importante area naturalistica che presenta delle specificità di natura botanica che rendono unica questa montagna. Ciò ha permesso la nascita del Giardino Botanico Alpino, uno dei più importanti delle Alpi, e della "Riserva naturale delle Tre Cime del Monte Bondone". Destinazione turistica, propone numerose possibilità di passeggiate ed escursioni durante il periodo estivo, mentre d'inverno si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sci e degli sport invernali.