

Isole Tremiti e dintorni
-
MUSEI
- Museo Etnografico di Lesina 29,9 km
- Museo Civico di Apricena 36,8 km
- Museo dei Nonni 46,9 km
-
PARCHI DIVERTIMENTO
- Acquafantasy 26,2 km
-
STAZIONI FERROVIARIE
- Stazione di Termoli 43,1 km
-
PARCHI
- Peschici 47,1 km
-
PORTI
- Molo di San Domino 0,8 km
- Porto di Rodi Garganico 38,7 km
- Porto di Termoli 42,5 km
-
FOTO LOCALITA'
- Isole Tremiti 100 m
- Rodi Garganico 38,6 km
- San Giovanni Rotondo 49,4 km
-
ESCURSIONI/GITE
- Marina di Lesina 25,9 km
- Punta Pietre Nere 25,9 km
- Duna di Lesina 26,6 km
-
SPIAGGE/MARE
- Spiaggia di Rodi Garganico 38,1 km
- Spiagge di Peschici 49,7 km
-
LUNGOMARE
- Lungomare di Rodi Garganico 39,6 km
-
LAGHI
- Lago di Lesina 26,6 km
- Lago di Varano 33,7 km
-
MONUMENTI
- Abbazia di Santa Maria a Mare 1,1 km
- Fortezza della Badia 1,1 km
- Tomba di Diomede 1,4 km
Isole Tremiti
L'arcipelago delle Isole Tremiti si trova nel Mar Adriatico, all'altezza della Puglia, all'interno del Parco Nazionale del Gargano nella provincia di Foggia. Il nome deriva dalle antiche attività sismiche e dalla parola "tremolanti" da cui deriva l'attuale nome "Tremiti". L'arcipelago delle Isole Tremiti forma l'omonimo comune, e durante l'epoca fascita è stato usato come luogo d'esilio, ad oggi invece è una rinomata località turistica per la bellezza del suo mare.
Le isole che compongono l'arcipelago sono principalmente tre e cioè: San Domino, San Nicola e Capraia più Cretaccio e Pianosa, che sono entrambe molto piccole e disabitate.
San Domino è l'unica con una spiaggia sabbiosa sempre affollata dai molti turisti presenti qui, mentre a San Nicola è presente la maggior parte dei residenti, oltre ad un monastero dove è sepolto il monaco Nicolò e la leggenda racconta che ogni volta che si è provato a portare il corpo lontano dall'isola una tempesta lo ha impedito; anche Capraia è disabitata perchè facente parte di un Parco Nazionale Marittimo.
Esiste un'altra leggenda sulle Isole Tremiti, infatti si dice che sulle sue spiagge morì Diomede, epico eroe nell'Iliade naufragato nell'arcipelago, da qui il nome delle diomedee, uccello con un verso che ricorda un lamento, appunto quello di Diomede.
Molti personaggi famosi amano questa terra, in particolare ricordiamo Lucio Dalla che ha una villa a San Domino e che ogni anno tiene un concerto che è possibile seguire solo dal mare; di interesse anche la statua di Padre Pio sommersa, che è possibile vedere dai battelli quando il mare è molto limpido oppure immergendosi.